Storia
Aragorn è un cavallo alato cavalcato da Brunnhilde la Valchiria e precedentemente posseduto e cavalcato dal Dr. Dane Whitman, il Cavaliere Nero. Whitman era il nipote del professor Nathan Garrett, che aveva adottato le sembianze del precedente, criminale Cavaliere Nero. Whitman usò le tecniche genetiche di Garrett per mutare un altro cavallo, che chiamò Aragorn, in un destriero volante.[1] Quando il nuovo Cavaliere Nero lasciò il suo tempo per un soggiorno temporaneo nel 12° secolo d.C., affidò Aragorn alle cure di Brunnhilde la Valchiria,[2] che in seguito lo affidò al suo successore, Samantha Parrington.[3]
Aragorn venne ferito in uno scontro con Lunatik,[4] ma presto si riprese dalla ferita.[5] Brunnhilde portò Aragorn con lei in un viaggio verso Asgard.[6]
Durante l'assalto di Malekith il Maledetto a Manhattan come parte della Guerra dei Regni, le Valchirie furono chiamati da Odino per difendere Midgard, e Brunnhilde andò in battaglia su Aragorn. La battaglia si rivelò fatale per tutte le Valchirie, così come per i loro destrieri, incluso Aragorn.[7]Attributi
![]() |
Poteri
Aragorn può volare per mezzo di vari adattamenti datigli attraverso una mutazione artificiale. Il più importante di questi sono le sue ali, che si estendono per cinque metri e mezzo da un estremità dell'ala all'altra estremità dell'ala.
L'intera anatomia di Aragorn è stata adattata al volo. Le sue ossa sono più vuote di quelle di un cavallo normale, il che lo fa pesare meno di un cavallo normale della sua taglia. Il suo corpo è praticamente privo di grasso, possiede una massa muscolare proporzionata maggiore di quella umana. I suoi occhi sono particolarmente adattati per essere in grado di resistere a venti ad alta velocità che danneggerebbero l'occhio equino medio. Possiede una membrana speciale nel suo sistema respiratorio che gli consente di estrarre ossigeno dall'aria ad alta velocità o ad alta quota.
Aragorn vola sbattendo le ali, creando una portanza sufficiente per tenere in alto almeno 900 chili; in altre parole, può sostenere in alto il proprio peso, quello della Valchiria (che, come dea asgardiana, pesa più di un normale essere umano della sua stazza e corporatura: 215 chili), e anche di altri passeggeri. Aragorn può volare a velocità che vanno fino a 200 chilometri orari. Può volare alla sua massima velocità per circa un'ora prima di dover riposare. Sebbene generalmente voli sotto l'altezza delle nuvole (2000 metri), Aragorn può raggiungere un'altezza di 3000 metri con poco sforzo.
Aragorn è molto intelligente e risponde a un'ampia varietà di comandi verbali impartiti dalla Valchiria.Note
- Come molti altri Cavalli Alati (tra cui Elendil, Boromir, Valinor, Strider e Galadriel), il nome di Aragorn è preso in prestito dai libri di J.R.R. Tolkien.
Vedi anche
Link e Riferimenti
Riferimenti
- ↑ Mitico Thor (Corno) 58
- ↑ Albi dei Super-Eroi (Corno) 38
- ↑ Marvel Monster Edition (Marvel) 1
- ↑ Settimanale de l'Uomo Ragno (Corno) 39
- ↑ Settimanale de l'Uomo Ragno (Corno) 43
- ↑ Marvel Collection (Comic Art) 1
- ↑ Marvel Miniserie (Panini) #223
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe A to Z Vol 1 14