Marvel Database
Advertisement

Crom era una divinità associata alle tempeste, alla morte e all'eternità, venerata in modo prominente durante la preistoria e l'antichità. Originariamente un dio Cimmero, Crom in seguito venne integrato nel pantheon Celtico come membro dei Tuatha de Danaan. Il suo culto si estese per diversi millenni e giocò un ruolo significativo nelle mitologie di varie culture.[6][4]

Storia

Origini[]

Crom era acclamato come dio delle tempeste,[1] della morte,[2][1] e dell'eternità,[1] con prove della sua venerazione sulla Terra già nel 18.000 a.C. e continuata fino a circa l'8.000 a.C. Era un membro del Consiglio delle Divinità, una coalizione di leader e delegati dei vari pantheon della Terra.[1][7] Anche i Figli di Crom erano venerati come divinità della tempesta.[8]

Era Pre-Cataclisma[]

Crom (Earth-616) from King Conan Vol 1 8 002

Crom, un dio antico

Crom salì alla ribalta sconfiggendo l'antico demone Shuma-Gorath. Oltre 21.000 anni fa, i primi umani che soffrivano sotto la tirannia di Shuma-Gorath chiesero aiuto a Crom. Crom ordinò loro di leggere tre Libri Rilegati in Ferro, antichi tomi creati da Shuma-Gorath, Skelos, Vathelos e altri per manipolare l'umanità. Quando gli umani obbedirono, Crom si manifestò come una nube temporalesca dalla testa di fuoco e sottomise il demone con un fulmine, imprigionandolo in quello che divenne noto come Ben Morgh (Monte Crom) in Cimmeria.[9][10]

Età di Acheron[]

Entro il 13.000 a.C., Crom fu invocato dalla Guardia di Elite del Re Bafomai a Python, una città-stato dell'antico regno di Acheron, appena prima della sua caduta. Questo segnò uno dei primi casi registrati dell'influenza di Crom negli affari umani.[11]

Intorno al 10.000 a.C., lo stregone Kulan Gath e sua moglie Vammatar tentarono di liberare e schiavizzare Shuma-Gorath usando i Libri rilegati in ferro ma furono ostacolati da Crom.[12]

Età Hyboriana[]

Crom (Earth-616) from Savage Sword of Conan Vol 1 110 001

Crom e il suo esercito di non morti

Durante l'Età Hyboriana, Crom divenne la divinità principale dei Cimmeri, un popolo feroce e resistente. Era venerato come Crom, Signore della Grande Montagna, un dio cupo e selvaggio che si preoccupava poco dell'umanità. Secondo la credenza Cimmera, Crom infuse negli uomini la forza di lottare e uccidere, ma per il resto rimase distante. Le divinità subordinate del suo pantheon includevano Padre Lir, suo figlio Mannanan e la dea della guerra Morrigan.[6]

I Cimmeri credevano in un aldilà tetro, dove le anime dei morti vagavano senza meta per l'eternità nel grigio regno di Crom.[6] Non crearono idoli di Crom, poiché ritenevano presuntuoso raffigurare l'immagine di un dio. Invece, lo adoravano inchinandosi davanti a una grande pietra disadorna.[13]

Crom (Earth-616) from Savage Sword of Conan Vol 1 110 002

Interferenza negli affari mortali

Crom era noto per curare poco i suoi seguaci che si allontanavano dalla Cimmeria, anche se lo pregavano.[14][15] Raramente ascoltava le invocazioni del suo nome,[16] e i suoi interventi negli affari mortali erano poco frequenti e imprevedibili.[17] Durante l'Età Hyboriana, si discuteva comunemente se certi eventi erano opera di Crom o una mera coincidenza.[18]

L'influenza di Crom occasionalmente si estendeva oltre la Cimmeria. Nella città della Collina dell'Albero Rosso, al confine tra Nemedia e Aquilonia, alcuni cittadini iniziarono ad adorare Crom dopo che un inquisitore fu colpito da un fulmine mentre tentava di giustiziare Conan il Cimmero. L'evento si verificò dopo che Conan invocò il nome di Crom in segno di sfida.[16]

Dio patrono di Conan[]

Crom (Earth-616) from King Conan Vol 1 8 001

Riconoscere la lealtà di Conan

Sebbene Crom fosse solitamente raffigurato come distaccato e non coinvolto negli affari dei mortali, occasionalmente interveniva a favore del guerriero Cimmero Conan. Quando la moglie di Conan, Zenobia, fu rapita da un demone, sacrificò segretamente un toro a Crom.[19] In un'altra occasione, di fronte a una morte certa per mano di uno stregone, Conan fu trasportato nel regno di Crom. Crom apparve come una figura imponente e austera seduta su un trono in una sala tetra. Ammonì Conan per non averlo mai adorato formalmente, ma riconobbe l'incrollabile lealtà di Conan. Crom intervenne per salvare Conan dalla magia nera dello stregone, consentendogli di riprendersi e infine uccidere il suo avversario.[20]

Crom intervenne anche quando Conan e una banda di predoni Kozaki rimasero intrappolati in una tempesta di neve. Vicino alla morte, Conan fu convocato davanti a Crom e ai suoi Guerrieri Non Morti, che lo esortarono a sopravvivere. Conan si svegliò con rinnovata forza.[21] In un altro incontro, Conan e un gruppo di prigionieri Cimmeri invocarono l'ira di Crom per sconfiggere i loro rapitori Iperborei. Si aprì un abisso, scatenando una legione di Guerrieri Non Morti che massacrarono gli Iperborei.[22]

Vita e Morte di Conan[]

Crom (Earth-616) from Conan the Barbarian Vol 3 11 001

Manifestazione come la sua Montagna davanti a Conan

Conan incontrò la sua fine per mano del dio della morte Razazel, schiacciato sotto le macerie dell'arrivo della divinità. Dopo la sua morte, Conan si ritrovò trasportato sul Monte Crom, dove incontrò il dio stesso. Crom, manifestandosi come la montagna, sminuì Conan per la sua arroganza e mancanza di rispetto, rimproverandolo per la sua presunzione nello scalare la cima sacra. Crom rivelò di interessarsi poco agli affari della Terra o alle guerre degli dei, che liquidò come eventi ciclici che si verificavano ogni pochi eoni. Sottolineò che il suo popolo, i Cimmeri, possedeva già la forza interiore necessaria per combattere e sopravvivere. Frustrato dal rifiuto di Crom di intervenire, Conan sfidò il suo dio con rabbia. In risposta, Crom lo maledisse a morire da vecchio, rimandandolo in vita nella Torre di Razazel per affrontare la sua battaglia finale.[23]

Britannia pre-romana[]

Crom (Earth-616) from Savage Avengers Vol 1 16 001

Crom continua a vegliare vigile sull'umanità

Dopo l'Età Hyboriana, il culto di Crom fu adottato dai Celti, che lo veneravano come Crom Cruach, una divinità associata all'agricoltura e alla fertilità. I Celti praticavano sacrifici umani, offrendo bambini a Crom Cruach in cambio di raccolti abbondanti. Secondo la leggenda, San Patrizio rese storpio Crom Cruach per porre fine a questi sacrifici, segnando il declino del suo culto in Gran Bretagna.[4]

Età moderna[]

Nell'era moderna, si dice che Crom rimanga in cima alla sua montagna, osservando l'umanità. È noto per mettere alla prova coloro che hanno una grande forza, spesso scagliando loro sventure e maledizioni.[24]

Vedi anche

Link e Riferimenti

Riferimenti

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 All-New Official Handbook of the Marvel Universe A to Z Vol 1 3
  2. 2,0 2,1 Marvel Zombies: The Book of Angels, Demons & Various Monstrosities Vol 1 1
  3. Conan (Corno) #8
  4. 4,0 4,1 4,2 Official Handbook of the Marvel Universe A to Z Vol 1 12
  5. Savage Sword of Conan Vol 1 31
  6. 6,0 6,1 6,2 Official Handbook of the Conan Universe Vol 1 1
  7. Official Handbook of the Marvel Universe A to Z Vol 1 2
  8. Conan the Savage Vol 1 3
  9. Official Handbook of the Marvel Universe: Horror 2005 Vol 1 1
  10. Mystic Arcana: The Book of Marvel Magic Vol 1 1
  11. Cronache di Conan (Marvel) #6
  12. Conan il Barbaro (Fumetti) #59
  13. Conan il Barbaro (Comic Art) #5
  14. Conan & Ka-Zar (Corno) #13
  15. Albi dei Super-Eroi (Corno) #27
  16. 16,0 16,1 Conan il Barbaro (Panini) #2
  17. Albi dei Super-Eroi (Corno) #24
  18. Conan: L'Era Classica v9 - Nato sul Campo di Battaglia (Panini) #1
  19. Conan il Barbaro (Comic Art) #15
  20. Conan il Barbaro (Comic Art) #25
  21. Spada Selvaggia di Conan (Panini) #19
  22. Spada Selvaggia di Conan (Panini) #50
  23. Conan il Barbaro (Panini) #7
  24. Savage Avengers (Panini) #17
Advertisement