

- —Gabriel Jones[src]
Storia
Primi anni[]
Affermato trombettista jazz in tenera età, Gabriel Jones crebbe a New York City, trascorrendo la sua giovinezza suonando nel jazz club di suo zio Bill nella parte superiore di Manhattan. Vincendo il plauso locale, Jones fu eccezionalmente fortunato a ricevere l'insegnamento alla tromba dal leggendario Louis Armstrong in persona. Jones ebbe anche un altro insegnante in Danny "Drummer" Bellaman, un musicista jazz nato ad Harlem, che suonava la batteria. La coppia divennero subito amici, suonando nei night club.
Seconda Guerra Mondiale[]

Lo spionaggio dell'esercito prese atto dell'adesione di entrambi gli uomini allo sforzo bellico. L'interesse di Jones per la musica attirò l'attenzione dei migliori ottoni e l'esercito lo mandò in una scuola di specializzazione dove divenne un esperto di musica classica tedesca.
Nonostante la segregazione nelle forze armate, Jones si ritrovò scelto dal Capitano "Happy" Sam Sawyer per arruolarsi nella prima squadra d'attacco, alias i famosi Ruggenti Commandos guidati da Nick Fury. Jones si distinse sia per la musica delle mitragliatrici che per la sua maneggevole tromba, che usava per jazzare innumerevoli feste di Howler nelle baracche e per un uso insolito ed efficace in battaglia.
Dopo l'addestramento, l'unità venne spedita dietro le linee nemiche in Francia per recuperare un combattente della libera resistenza francese che era stato catturato dai soldati nazisti. Questa era una missione di salvataggio vitale poiché l'uomo conosceva la data e l'ora di un imminente sbarco alleato sulle spiagge della Normandia. Con l'aiuto dei combattenti della libera resistenza francese salvarono l'uomo dai nazisti prima che potesse essere costretto a parlare.[3]
Con gli Howlers, Jones affrontò alcune delle peggiori minacce dei nazisti, tra cui il Barone Zemo,[4] il Barone Wolfgang von Strucker,[5][6] e il Colonnello Klaue. I Ruggenti Commandos erano così temuti dal Terzo Reich, che fu formata una controsquadra di combattenti d'élite, la Squadra Blitzkrieg e tra di loro, il mitragliere suonatore di flauto, Otto, venne designato come nemesi di Gabe Jones.

Jones e gli Howlers furono tra i primi soldati a vedere Capitan America in azione all'estero. Dopo che il Capitano aiutò i Commandos a distruggere un laboratorio sperimentale di missili nazisti, gli fu assegnato il compito di aiutarlo a scoprire perché una forza d'invasione nazista era stata inviata nella nazione africana del Wakanda.[7] Qui Jones e gli Howlers aiutarono a proteggere Wakanda dal Teschio Rosso e dalla sua forza di agenti nazisti superumani. Jones effettivamente sparò all'Uomo Tigre Senza Braccia quando vide il criminale minacciare la vita dei principi wakandiani T'Chaka e S'Yan, spingendo la Pantera Nera a offrirgli la cittadinanza nella nazione africana.[8] Mentre era in Wakanda, Nick Fury chiese a Jones di intraprendere una missione top-secret per acquisire un po' di Vibranio per l'esercito americano.[8] Sebbene Jones avesse ottenuto il Vibranio, non potè tradire la fiducia della Pantera Nera e negò di aver completato la sua missione a Fury.[9]
Jones si riunì con il suo vecchio compagno di band, Danny Bellaman verso la fine della guerra in circostanze tutt'altro che felici; selezionato per trovare il suo vecchio amico che teneva in mano un virus nazista. Detenuto come prigioniero di guerra, Bellerman scappò con il virus ma piuttosto che lasciare che entrambe le parti lo prendessero, Bellerman ingoiò la formula e quando Jones lo trovò stava già morendo.
Jones era fidanzato con Carla Williams, che aveva incontrato durante la seconda guerra mondiale quando si esibiva come cantante in un nightclub sotto il nome di Carla Swain. Jones fu incaricato di salvarla dalla Parigi occupata dai nazisti e lui e gli Howler le salvarono la vita da un ufficiale nazista.
Guerra di Corea[]
Dopo la seconda guerra mondiale Jones presumibilmente continuò la sua carriera di musicista jazz fino a quando non si arruolò nuovamente per la Guerra di Corea, vedendo ancora una volta il combattimento come un Ruggente Commando con i suoi ex compagni di squadra.
S.H.I.E.L.D.[]
Dopo la guerra di Corea, non è chiaro cosa stesse facendo Jones appena prima di entrare a far parte dello S.H.I.E.L.D., tuttavia, una volta entrato, Jones divenne uno dei più stretti aiutanti di Fury, assistendolo nel dirigere l'intera organizzazione e fungere da operativo nelle principali missioni. Il più celebre incarico da solista di Jones fu la sua infiltrazione nella prima organizzazione sovversiva conosciuta come Impero Segreto, che riuscì a sconfiggere dall'interno. Jones servì in prima linea in molte delle prime battaglie dello S.H.I.E.L.D. con organizzazioni del calibro dell'Hydra, A.I.M., il Maggia, il malvagio duo di Mentallo e Fixer, e molti altri nemici. Jones conobbe anche molti degli eroi del mondo, inclusi i Fantastici Quattro, Iron Man e ovviamente Capitan America, che incontrò per la prima volta durante la seconda guerra mondiale.[10]
Per un certo periodo Jones fu anche coinvolto sentimentalmente con Peggy Carter, un ex membro della Resistenza francese. Essendosi incontrati durante la guerra, Carter e Jones si riunirono quando entrambi prestarono servizio come agenti dello S.H.I.E.L.D. negli anni '70.[11]
Forza d'Assalto Godzilla[]
Con il passare del decennio, Jones fu assegnato a un incarico speciale con Dum Dum Dugan e Jimmy Woo a bordo dell'Helicarrier Behemoth IV per recuperare e catturare la creatura conosciuta come Godzilla. Jones era il secondo in comando della task force denominata "Forza d'Assalto Godzilla", un lavoro che svolse con notevole riluttanza poiché sentiva personalmente che era necessaria una strategia meno aggressiva per fermare la creatura gigante. Jones fu felice di vedere Godzilla tornare in mare illeso.[12]
Affare Deltite[]
Nel 1988 quando lo S.H.I.E.L.D. si autodistrusse a seguito dell'Affare Deltite, Jones fu uno dei pochi agenti a fuggire illeso e, insieme a Dum Dum, cercò di indagare sugli avvenimenti che portarono il loro comandante a fuggire. Dopo l'affare Deltite, Jones si ritirò e iniziò a gestire gare di paintball nel New England.
Ritorno allo S.H.I.E.L.D.[]

Si riunì allo S.H.I.E.L.D. nel 1990 per aiutare ad addestrare il nuovo gruppo di reclute come favore a Nick Fury. La prima classe di diplomati di 1.500 agenti fu massacrata da un attacco a sorpresa dell'Hydra a cui Jones fu testimone dall'Helicarrier. Jones poi rimase per tutta la battaglia finale con Strucker, stabilendosi in seguito al ritiro in Islanda ancora una volta. Jones era tra i presenti al "funerale" di Fury insieme all'ex S.H.I.E.L.D. e ai compagni di squadra dei Ruggenti Commando.
Morte[]
A seguito dello scioglimento dello S.H.I.E.L.D. dopo l'Invasione Segreta, Jones si unì ai Ruggenti Commandos (PMC), una compagnia militare privata composta da ex agenti dello S.H.I.E.L.D. Insieme al suo compagno di lunga data Eric Koenig, fu ucciso in azione contro le forze dell'Hydra, decapitato da Gorgon.[13]
Attributi
![]() |
Poteri
Abilità
Gabe Jones era un buon combattente corpo a corpo nel suo periodo migliore. Era un eccellente tiratore scelto con un fucile. Jones aveva una notevole conoscenza delle tattiche di commando. Era molto abile nello spionaggio e nell'infiltrazione nelle organizzazioni nemiche.[14][15][16][17]
Trombettista: Jones non ha eguali come trombettista jazz.[14][15][16][17]Note
- Nella sua prima apparizione in Sgt. Fury Vol 1 1, Gabe venne accidentalmente colorato di bianco come il resto dei Commandos. Stan Lee affermò che si trattava di un errore commesso dalla società che aveva inciso le lastre.[18]
- A Gabe fu offerta la cittadinanza in Wakanda dalla Pantera Nera (Re Azzuri) durante la seconda guerra mondiale, ma decise di rifiutarla in modo da poter continuare a combattere in guerra e per uguaglianza razziale una volta tornato a casa.[9]
Curiosità
- Gabe Jones è apparso anche nel romanzo dell'autore Will Murray, "Nick Fury, Agent of Shield: Empyre".
Vedi anche
- 33 apparizioni di Gabriel Jones (Terra-616)
- 2 apparizioni minori di Gabriel Jones (Terra-616)
- 2 menzioni di Gabriel Jones (Terra-616)
- 1 citazioni di o su Gabriel Jones (Terra-616)
Link e Riferimenti
Riferimenti
- ↑ 1,0 1,1 Serg. Fury e i suoi Commandos #1
- ↑ Incredibile Devil (Corno) #51
- ↑ Serg. Fury e i suoi Commandos 1
- ↑ Serg. Fury e i suoi Commandos 8
- ↑ Serg. Fury e i suoi Commandos 5
- ↑ Serg. Fury e i suoi Commandos 9
- ↑ Capitan America 5
- ↑ 8,0 8,1 Capitan America 7
- ↑ 9,0 9,1 Capitan America 8
- ↑ Serg. Fury e i suoi Commandos 13
- ↑ Capitan America (Corno) 97
- ↑ Godzilla #2–24
- ↑ Marvel Mix 93
- ↑ 14,0 14,1 Official Handbook of the Marvel Universe (Vol. 3) #4
- ↑ 15,0 15,1 Official Handbook of the Marvel Universe (Vol. 2) #11
- ↑ 16,0 16,1 Official Handbook of the Marvel Universe #13
- ↑ 17,0 17,1 Official Handbook of the Marvel Universe #10
- ↑ Stan Lee's Amazing Marvel Universe
- ↑ Captain America: America's Avenger Vol 1 1
- ↑ Captain America: America's Avenger Vol 1 1