Descrizione

Bandiera della Grecia
Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica, è un paese situato nel sud-est dell'Europa. Atene è la capitale e la città più grande della nazione.
Storia
Età Turiana / Paleolitico Superiore
Nel 50.000 a.C., Tuk e Tanir continuarono la loro ricerca di Atlantide, sull'isola di Creta, dove si imbatterono nel popolo governato da Re Amir. Furono terrorizzati dai Pelosi, una tribù di selvaggi primitivi. Combattendoli, Tuk e Tanir furono ringraziati e mostrarono il percorso verso Atlantide, che li condusse attraverso la Valle della Nebbia.[3]<:-- rilevante? -->
Età Hyboriana
Per qualche motivo, Alessandro di Macedonia e i suoi eserciti furono inviati brevemente nell'Età Hyboriana, 10.000 anni prima della loro era,[4] e i discendenti di coloro che vi rimasero invocarono "Zoos", un dio sconosciuto a Conan.[5]
Intorno all'8000 a.C., alla fine dell'Era Hyboriana, gli esseri conosciuti come Olimpici viaggiarono dal regno interdimensionale dell'Olimpo attraverso un nexus situato sul Monte Olimpo sulla Terra. Cominciarono a interagire con gli Umani della regione che iniziarono ad adorarli.[1]
Eterni
Gli Eterni, un gruppo genetico derivato dell'umanità si stabilì nella città di Olympia che si trovava nelle fontane della Grecia. Uno dei più attivi all'epoca fu l'esiliato Il Dimenticato.[6] Gli Eterni venivano spesso scambiati per gli Olimpici. Tuttavia, fu stipulato un patto di non interferenza tra il sovrano dell'Olimpo Zeus e il Primo Eterno Zuras. Come dimostrazione di buona fede per la loro ritrovata unità, la figlia di Zuras, Azura, si ribattezzò Thena, in onore di Atena, figlia di Zeus.[7]
Elladico (Minoico o Età del Bronzo)
Nel 3650 a.C., la prima civiltà greca a sorgere fu quella Minoica sull'isola di Creta guidata dal Re Minosse. Sua moglie Pasifae fu maledetta fino ad unirsi con il Toro di Creta inviato da Zeus, e diede alla luce il Minotauro, una creatura metà uomo – metà toro. Il re Minosse era imbarazzato, ma non voleva uccidere il Minotauro, quindi nascose il mostro nel Labirinto. Successivamente un guerriero di nome Teseo giunse sull'isola come parte del tributo annuale. Arianna, figlia del re Minosse, si innamorò di Teseo e gli diede un magico gomitolo di filo da far cadere all'ingresso del labirinto; condusse Teseo al Minotauro, che uccise, e poi seguì il filo svolto fino all'ingresso.[8][9]
Nel 2060 a.C. un certo numero di cittadini greci furono catturati e fatti prigionieri dagli abitanti sotterranei Ghouls. Le proprietà del dominio dei Ghoul preservarono questi schiavi greci per secoli, anche se tornando in superficie avrebbe incontrato la morte poiché erano diventati vulnerabili al sole.[10]
Antica Grecia
Uccisione di Medusa
Perseo fu inviato per uccidere la Gorgone Medusa; usando la superficie riflettente del suo scudo, Perseo decapitò Medusa e successivamente usò la sua testa come arma.[11][12]
Tocco d'oro
Re Mida trovò il vagabondo Sileno, il Satiro e compagno del dio Dioniso. Per il suo trattamento gentile fu ricompensato da Dioniso con un desiderio. Il re desiderava che tutto ciò che toccava potesse trasformarsi in oro, ma quando il suo cibo divenne oro e di conseguenza morì quasi di fame, si rese conto del suo errore. Abbracciò sua figlia che venne trasformata in oro.[13]
Ercole
Il grande eroe Ercole nacque nell'antica Grecia a Tebe figlio di Zeus, re degli dei Olimpi, e Alcmena. Nel corso della sua vita ha vissuto molte avventure in giro per la Grecia.[14]
Ricerca del Vello d'Oro
Nel 1289 a.C., gli Argonauti guidati da Giasone radunò i più potenti guerrieri della Grecia salpando alla ricerca del leggendario Vello d'Oro [15]
Dodici Fatiche
Tra il 1271 a.C. e 1268 a.C. Ercole era meglio conosciuto per le sue celebri Dodici Fatiche, che furono eseguite in parte per dimostrare la sua dignità per l'immortalità a Zeus.[16]
Guerra di Troia
Nel 1194, a.C., la Guerra di Troia fu una guerra tra la Grecia (Greci) e la Città di Troia e i suoi alleati. Il conflitto iniziò dopo che il principe troiano Paride rapì Elena, moglie di Menelao di Sparta. Quando Menelao chiese il suo ritorno, i Troiani rifiutarono. Menelao quindi persuase suo fratello Agamennone a guidare un esercito contro Troia. Questa durò per molti anni.[17]
Enea, un sopravvissuto alla Guerra di Troia,[17] con l'aiuto dell'Eterno Il Dimenticato, unì le tribù etrusche che un giorno avrebbero fondato Roma.[11]
Odissea
Dopo la Guerra di Troia, Odisseo fece un viaggio di dieci anni attraverso il Mar Mediterraneo per raggiungere la sua casa, Itaca; le sue avventure furono raccontate nell'epico "Odissea".[18]
Nel 600 a.C., sull'isola di Piro, Ercole combatté contro Anteo. Questa battaglia fu testimoniata dal viaggiatore nel tempo del 20° secolo Tommy Tyme.[19]
Impero Macedone
Nel 356 a.C., Alessandro Magno nacque come erede del re di Macedonia, Alessandro studiò sotto il filosofo Aristotele. Divenne lui stesso un re, stabilendo un grande impero dalla Grecia alle parti orientali dell'Asia, incluso l'Egitto che conquistò mentre aiutava la respinta egiziana dell'Impero Persiano nel 330 a.C.[20]
Nel 323 a.C., dopo la morte di Alessandro Magno, Lord Mormo dell' Ordine dell'Hydra andò al Tempio di Atena sull'Acropoli di Phaselis, Licia, per recuperare la Lancia di Achille e il suo sangue incrostato sulla sua lama, la chiave dell'immortalità.[21]
Nel 200 a.C. Un grande inventore greco, Archimede, utilizzò il suo intelletto per costruire il Colosso di Rodi, un enorme costrutto meccanico con il quale difese Rodi contro una Sentry Kree, sconfiggendo la Sentry, ma a costo del Colosso.[22]
Impero Romano (146 a.C.–324 d.C.)
Nel 146 a.C., i Romani conquistarono la Macedonia e poi la Grecia. Adottarono persino molte delle usanze greche e iniziarono ad adorare gli Dei dell'Olimpo, cambiando molti dei loro nomi nel processo.[23]
Intorno al 50 a.C., Afrodite incontrò e si innamorò di Narciso, che rifiutò il suo amore. Lo maledisse di incontrare qualcuno che non avrebbe ricambiato il suo amore e avrebbe conosciuto il crepacuore e la tortura. Narciso scoprì proprio questo quando vide il suo riflesso in uno stagno e si innamorò di se stesso trasformandosi infine nel fiore che prese il suo nome.[24]
Impero Bizantino (324–1453)
IV secolo
Quando l'Impero Romano fu diviso, la parte orientale formò l'Impero Bizantino. La capitale si trovava a Costantinopoli.[1]
La regione si convertì al Cristianesimo e l'Olimpo si ritirò dalla Terra.[1]
X secolo
Nel 970 d.C., un uomo noto come Dr. Feerce era uno scienziato che viveva in Grecia. Durante gli esperimenti con il gas Chroma rimase catturato da un'esplosione che lo rese immortale.[25]
Impero Ottomano
XV secolo - XVIII secolo
Nel 1460 d.C. la Grecia fu catturata dai turchi ottomani che assorbirono la nazione nell'impero ottomano.[1]
XIX secolo
Guerra d'Indipendenza Greca
Nel 1821 d.C., i greci si ribellarono al dominio turco. [1]
Prima Repubblica Ellenica
Nel 1827 d.C., i Greci ottennero l'indipendenza.[1]
Nel 1832, il principe Tedesco Ottone viene scelto come primo re della Grecia indipendente.[1]
Nel 1863 re Ottone viene deposto; Il principe Guglielmo di Danimarca diventa re.[1]
20° secolo
Seconda Repubblica Ellenica (1924-1935)
All'inizio degli anni '30, la Grecia fu visitata da Bill Waring, alias lo Sfidante, che scoprì un'antica società che era un residuo dell'antica Grecia. Sopravvisse alla loro arena di gladiatori e smantellò l'operazione.[26]
Seconda Guerra Mondiale (1940-1944)
Nel 1940, le forze dell'Italia fascista di Benito Mussolini attaccarono la Grecia. Ma l'invasione fallì. Nel 1941, la Grecia alla fine cadde a causa degli sforzi congiunti degli italiani e dell'invasione dei Balcani da parte dei Nazisti.[1] Un membro della famiglia reale, Peter Kazantis, andò in esilio. L'esercito degli Stati Uniti fece in modo che Kazantis in esilio fosse rimandato in Grecia per unificare l'alleanza scoordinata, disorganizzata, indebolita dal dissenso e vagamente affiliata delle fazioni di guerriglia che formavano la Resistenza greca contro l'occupazione dell'Asse. Sotto l'ordine del Capitano Sam Sawyer, fu scortato da Nick Fury e dai Ruggenti Commandos. Si incontrarono con Michael Skouras, leader di una potente fazione di partigiani greci all'interno della zona di occupazione nazista fuori Atene. Sia Kazantis che i Ruggenti Commandos furono brevemente catturati dai nazisti ma presto fuggirono, e Kazantis si riunì alla Resistenza, e fu determinante nella loro unificazione.[27]
Nel 1943, le forze naziste si trovavano sull'isola greca di Creta. Lì furono assediati dai guerriglieri britannici. Quando i nazisti ottennero dei caccia britannici rubati, complottarono per usarli per attaccare la Turchia nella speranza di rivoltare il paese contro gli Alleati. Questo complotto fu sventato dal Sub-Mariner e dai guerriglieri britannici.[28] Nel 1944, le forze britanniche e greche si uniscono per costringere i nazisti a ritirarsi.[1]
Guerra civile greca (1946-1949)
Dopo la seconda guerra mondiale, la conseguente guerra civile si concluse con la sconfitta delle forze comuniste.[1]
Grecia del dopoguerra (1950–1973)
Nel 1952, una nuova costituzione dichiara la Grecia un regno governato dalla democrazia parlamentare. La Grecia entra a far parte della N.A.T.O..[1] L'agente dei servizi segreti americani Kent Blake fu inviato in Grecia, dove scoprì una cellula di spionaggio comunista che operava in una prigione greca.[29]
Giunta militare greca (1967–1974)
Nel 1967, un gruppo di ufficiali dell'esercito prende il potere con un colpo di stato militare.[1]
Nel 1974, un colpo di stato sostenuto dalla Grecia per il governo di Cipro portò ad un'invasione dalla Turchia con l'occupazione del nord dell'isola. Ciò portò al crollo della dittatura.[1]
Terza Repubblica Ellenica
Nel 1975, la Grecia viene dichiarata repubblica parlamentare sotto una nuova costituzione.[1]
Età Moderna
Un areoplano noleggiato pilotato da Tony Stark atterrò su una piccola pista di atterraggio nella Grecia orientale, dove prese un'auto e guidò su strade primitive e raramente percorse fino a un tratto isolato di costa che si affacciava sul Mar Egeo. Quindi indossò la sua Armatura di Iron Man e iniziò a perlustrare l'area, alla ricerca di Madame Masque.[30]
Punti di Interesse
La Grecia è suddivisa in tredici entità amministrative di primo livello.
- Atene (Capitale)
- Creta
- Monte Ida
- Grecia Centrale
- Azio
- Eubea
- Tebe
- Macedonia Centrale
- Gallikos
- Tracia
- Peloponneso
- Sparta
- Argo
- Nauplia
- Micene
- Lerna
- Isole Ioniche
- Itaca
- Tessaglia
- Olympia (Precedentemente)
- Monte Olimpo (Portale per il Regno Olimpico)
- Repubblica Monastica del Monte Athos
- Mar Egeo
- Egeo Settentrionale
- Lemno
- Egeo Meridionale
- Andros
- Santorini
- Rodi
- Egeo Settentrionale
- Kalkhimithia[31]
Residenti
- Valanga
- Elektra
- Hellfire (Mikal Drakonmegas)
- Leander Natchios
- Minotauro (Miklos Vryolak)
- Morbius
- Kalkhimithiani[31]
Vedi Anche
- 2 Apparizioni di Grecia
- Apparizioni Minori di Grecia
- 2 Media dove Grecia è stato Menzionato
- Immagini con Grecia
- Galleria Luogo: Grecia
- 8 luoghi su Grecia
Link e Riferimenti
Note a Piè di pagina
- ↑ 1,00 1,01 1,02 1,03 1,04 1,05 1,06 1,07 1,08 1,09 1,10 1,11 1,12 1,13 1,14 1,15 Marvel Atlas #1
- ↑ 2,0 2,1 2,2 Grandi Opere a Fumetti (Panini) 1
- ↑ Captain America Comics #2
- ↑ Conan il Barbaro (Comic Art) 12
- ↑ Conan il Barbaro (Comic Art) 13
- ↑ Marvel Omnibus (Panini) 155
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe #11
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe A to Z #9
- ↑ Deadpool (Panini) 1
- ↑ Marvel Mystery Comics #11
- ↑ 11,0 11,1 Official Handbook of the Marvel Universe A to Z #8
- ↑ U.S.A. Comics #6
- ↑ Strange Tales #14
- ↑ Devil & Hulk (Marvel) 146
- ↑ Devil & Hulk (Marvel) 147
- ↑ Devil & Hulk (Marvel) 142
- ↑ 17,0 17,1 Play Book (Play Press) 6
- ↑ Grandi Opere a Fumetti (Panini) 2
- ↑ Young Allies #16
- ↑ Incredibili X-Men (Panini) 133
- ↑ Avengers Deluxe Presenta (Panini) 2
- ↑ Fantastici Quattro (Panini) 324
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe #8
- ↑ Grandi Storie (Panini) 4
- ↑ Marvel Mystery Comics #79
- ↑ Daring Mystery Comics #7
- ↑ Sgt. Fury #33
- ↑ All Winners Comics #9
- ↑ Kent Blake of the Secret Service #5
- ↑ Incredibile Devil (Corno) 113
- ↑ 31,0 31,1 Thor (Corno) 44