Descrizione
Khitai era un regno dell'Estremo Oriente di Hyboria.[1]
La sua civiltà, il suo popolo e la sua cultura hanno avuto origine nell'Era Pre-Cataclisma. Khitai stessa è diventata sinonimo di antica conoscenza e tradizione.[1]
Gli stessi Khitani erano convinti della loro superiorità culturale e tentarono di isolarsi dai "barbari" occidentali, con cui intendevano qualsiasi straniero. Il terreno della loro zona li favoriva, poiché a ovest di Khitai si estendeva il vasto Deserto di Wuhuan. Pochi viaggiatori avrebbero rischiato di attraversare il deserto e di affrontare le sue tribù nomadi. Tuttavia i Khitani costruirono una Grande Muraglia come ulteriore protezione da potenziali invasori.[1]
Storia
Origini nell'Era Pre-Cataclisma
Il popolo,[8][1] le tradizioni e la civiltà del Khitai provenivano dai Tempi pre-cataclismici.[1]
Età Hyboriana
Grande Guerra con Khitai
Khitai entrò a un certo punto in un conflitto noto in Turan come la "Grande Guerra con Khitai". Si sa poco del conflitto, a parte che Amir di Khawarizm partecipò dalla parte dei Turaniani e che lasciò intendere che il conflitto causò ingenti perdite ai Khitani.[9]
Eredità
Khitai apparentemente divenne noto come Cina,[10] e Paikang è accettato come occupante il sito della moderna Pechino (sebbene la descrizione della vegetazione metta in dubbio tale affermazione).[11]
Fatti
Geografia
L'area all'interno del muro era vasta e diversificata. Aree urbanizzate, pianure fertili, giungle di bambù e foreste di taiga erano tutte parte del Khitai.[1]
La terra comprendeva anche grandi deserti, vulcani,[2] e "Colline di Lava".[12]
C'erano molte città-stato, anche se Paikang regnava sovrana tra loro, guadagnandosi la posizione di capitale. Beneficiava della sua posizione all'estremità di una grande rotta commerciale ed era un centro di industria e commercio. I mercati della città offrivano droghe, sete, spezie, oro, argento, giada, gioielli, opere d'arte e equipaggiamento magico.[1]
L'estremo sud di Khitai comprendeva la cosiddetta Giungla Perduta, ed era un tempo abitata dall'alieno Yag-Kosha e dai suoi seguaci.[1]
Flora e fauna
La giungla perduta ospitava il velenoso Loto Nero e una specie di Scimmie Grigie.[1][13] Anche le Scimmie Argentate vagavano nella foresta di bambù del sud.[14]
Le Scimmie Rosse abitavano le colline di lava del Khitai.[12]
Gli Skirri avevano le loro città-alveare nei grandi deserti e nei vulcani.[2]
Religione
Non esisteva una vera religione di stato. Molti dei e demoni avevano i loro adoratori.[1] Si dice che ci fossero mille[15] o novemila dei, tra cui Cheng-Ho, dea della luna[16] e Yun[17] (che era adorata con preghiere e incenso).[1]
Alcuni praticavano rituali di sacrificio umano, sebbene non sia una pratica universale.[1]
L'alieno Yag-Kosha era adorato nella Giungla Perduta finché non fu portato via.[18]
Armeria
Tra le armi originarie del Khitai c'erano le stelle da lancio Khitane (utilizzate in particolare dai cultisti assassini della Confraternita di Sahb Delanzar.[19] I Khitani utilizzavano anche archi, in particolare un potente arco composito fatto di legno, corno spaccato e tendini di animali essiccati,[1] e archi a doppia curvatura.[1]
Punti di Interesse
- Grande Muraglia - Confine occidentale[20]
- Giungla Perduta - Sud occidentale[1]
- Wan Tengri - Città più occedentale
- Torre di Fiamma
- Khitai Settentrionale
- Paikang - la più grande città-stato, capolinea orientale della grande via carovaniera[21]
- Pathenia
- Tempio di Erlik
- Khitai Occidentale
- Kusan - regno minore, regno satellite del Khitai
- Kusan - Capitale del Kusan
- Kathai - Città-stato[6]
- Montagne della Notte
- Kusan - regno minore, regno satellite del Khitai
- Città-alveare degli Skirri nei grandi deserti e vulcani
Residenti
- Gli Skirri
Note
- Robert E. Howard concepì Khitai come un analogo Hyboriano della Cina.[22] Il nome fu probabilmente ispirato da "Cathay", un altro nome per la Cina.
- In Conan the Barbarian Vol 1 206, Khitai fu dichiarato ambientato nel "sud-est dell'Asia".
- Nei Marvel Comics, "Cathay" fu usato per nominare Khitai almeno una volta.[2] "Kathai" era il nome di una città-stato originaria del Khitan.[6]
Vedi Anche
- 1 Apparizioni di Khitai
- Apparizioni Minori di Khitai
- Media dove Khitai è stato Menzionato
- Immagini con Khitai
- Galleria Luogo: Khitai
Link e Riferimenti
Note a Piè di pagina
- ↑ 1,00 1,01 1,02 1,03 1,04 1,05 1,06 1,07 1,08 1,09 1,10 1,11 1,12 1,13 1,14 1,15 1,16 Handbook of the Conan Universe Vol 1 1
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 Conan Saga Vol 1 97
- ↑ Conan & Ka-Zar (Corno) #42
- ↑ Conan the Barbarian Vol 1 57
- ↑ Conan Saga Vol 1 96
- ↑ 6,0 6,1 6,2 Conan la Spada Selvaggia (Comic Art) #46
- ↑ 7,0 7,1 Conan la Spada Selvaggia (Comic Art) #80
- ↑ Savage Sword of Conan Vol 1 35
- ↑ Conan & Ka-Zar (Corno) #3
- ↑ Blockbusters of the Marvel Universe Vol 1 1
- ↑ Savage Sword of Conan Vol 1 38
- ↑ 12,0 12,1 Conan il Barbaro (Panini) #15
- ↑ Savage Sword of Conan Vol 1 36
- ↑ Conan il Barbaro (Panini) #11
- ↑ Conan & Ka-Zar (Corno) #9
- ↑ Conan & Ka-Zar (Corno) #6
- ↑ Conan & Ka-Zar (Corno) #8
- ↑ Albi dei Super-Eroi (Corno) #16
- ↑ Conan la Spada Selvaggia (Comic Art) #65
- ↑ Albi dei Super-Eroi (Corno) #27
- ↑ Savage Sword of Conan Vol 1 38
- ↑ Marvel Art of Conan the Barbarian Vol 1 1