Zitto, amore! Siamo fuggiti nel tuo meraviglioso paese! Adesso che sono moglie di un Americano non mi riconosceranno più! Sono la signora Pym, adesso, non Maria Trovaya!
- --Maria Trovaya[src]
Storia[]
Maria Trovaya era la figlia del Dr. Janos Trovaya, genetista ed entomologo ungherese.[3]
Maria e suo padre erano prigionieri politici nella loro nativa Ungheria, ma riuscirono a fuggire negli Stati Uniti d'America. Suo padre iniziò a lavorare per gli Stati Uniti, anche se non è stato chiarito se fosse un dipendente del Governo degli Stati Uniti. Maria sentiva che suo padre era al sicuro negli Stati Uniti. Lei stessa provava nostalgia per l'Ungheria, il paese dove aveva trascorso la sua infanzia.[3]
Maria divenne la prima moglie di Henry Pym. Convinse Henry a lasciare il suo lavoro scientifico per una luna di miele in Ungheria e la prima vacanza di Henry in diversi anni. Henry espresse una certa preoccupazione per la sua sicurezza, citando il suo passato come prigioniera evasa. Maria era convinta che nessuno l'avrebbe riconosciuta e che nessuno avrebbe sospettato che Maria Trovaya e Maria Pym fossero la stessa persona.[3]
Durante la loro vacanza, Maria prese in giro Henry sulla sua presunta pigrizia. Commentò che Henry "non era una formica laboriosa", e citò suo padre che diceva sempre "Vai dalle formiche, stupido".[3]
Mentre era in Ungheria, Henry cercò di fermare un veicolo di passaggio che pensava fosse un taxi. Il veicolo in realtà era utilizzato da agenti comunisti, che rapirono Maria sotto la minaccia delle loro pistole. Maria fu avvertita di non emettere alcun suono, altrimenti avrebbero sparato e ucciso Henry. Quando il veicolo (con Maria) fuggì dalla scena, un altro agente mise fuori combattimento Henry alle spalle.[3] Gli agenti anonimi conoscevano la vera identità di Maria e la chiamarono per nome. Tuttavia non avevano alcun interesse per Henry Pym, e sembravano non conoscerne il nome.[3]
Henry denunciò il rapimento di Maria all'ambasciata Americana in Ungheria. Un'ora dopo il rapimento, l'ambasciata venne informata che il cadavere di Maria era stato scoperto. C'era una nota sul suo cadavere, affermando che questo è ciò che accade alle persone che tentano di scappare da dietro la cortina di ferro.[3] Quello stesso giorno, arrivò all'ambasciata un messaggio dal Stati Uniti. Il padre di Maria era rimasto ucciso nell'esplosione di un laboratorio. Gli americani sospettavano che si trattasse di un atto di sabotaggio, ma non avevano modo di confermarlo.[3]
Henry Pym giurò vendetta contro chiunque fosse coinvolto nell'omicidio di Maria e, secondo quanto riferito, impazzì. Nel giro di pochi giorni, Henry fu imprigionato in Ungheria per crimini non specificati. Non era riuscito a trovare gli assassini di Maria, ma era sull'orlo di un crollo mentale e fisico. L'ambasciata americana organizzò il suo rilascio e il suo trasferimento sicuro negli Stati Uniti.[3]
Una donna che dichiarava di essere Maria Trovaya apparve anni dopo come cavia comunista;[4] tuttavia, si scoprì subito che era falsa, e invece mutò ulteriormente nel super-criminale M.O.D.A.M..[5]
Anni dopo, i Vendicatori scoprirono che Maria era la madre di Nadia, la futura Wasp.[6]
Note[]
- La parola di Maria sulle formiche laboriose sembra essere ciò che causò l'interesse di Henry Pym per le formiche. Questo alla fine lo avrebbe portato alla sua carriera come Ant-Man.[3]
- Mentre l'ambasciata americana informava Henry Pym dell'omicidio di Maria, a quanto pare non gli fu permesso di esaminare il suo cadavere.[3]
- Secondo Henry Pym, c'era una forte somiglianza fisica tra Janet Van Dyne e Maria Trovaya. Tuttavia, Janet era molto più giovane di Maria.[3]