Un momento, ragazzi, se non vi dispiace! Non posso lasciarti passare senza vedere i tuoi biglietti!! Regolamento, sai!... Dico! Non avresti dovuto puntarmi quella pistola contro! Tsk tsk! Proprio nessuna educazione!
- --Percival Pinkerton[src]
Storia[]
Primi anni[]
Percival ha frequentato alcune delle migliori accademie militari del Regno Unito da giovane per seguire le aspettative della sua famiglia di diventare un ottimo ufficiale militare. Tuttavia, si stufava dei militari e trascorreva il suo tempo a far festa e andando a donne. Rimase indietro negli studi e alla fine chiesero le sue dimissioni. Suo fratello maggiore Reginald rimase all'accademia, ma Percival lasciò la sua famiglia, vergognandosi di affrontarli di nuovo.[5]
Ruggenti Commandos[]
Quando scoppiò la Seconda Guerra mMndiale, Percival si arruolò e divenne un commando con il grado di soldato semplice. Percival fu inviato nei Ruggenti Commandos in sostituzione del loro membro deceduto, Jonathan "Junior" Juniper. Sebbene inizialmente fossero scettici sul fatto che Percy avesse le caratteristiche di un Howler, subito si dimostrò all'altezza nella loro missione per fermare il Barone Heinrich Zemo che aveva creato un raggio della morte.[6] Percy continuò a servire negli Howlers con lode per il resto della guerra.[7]
Guerra di Corea[]
Successivamente, gli Howlers (Ruggenti Commandos) furono richiamati in servizio nella Guerra di Corea; Pinkerton era un sergente come tutti gli altri ex soldati semplici dell'unità.[8]
Guerra del Vietnam[]
Al tempo della loro missione nella Guerra del Vietnam del 1966, Pinkerton gestiva un Playboy Club a Londra.[9]
S.H.I.E.L.D.[]
Come molti altri Ruggenti Commandos, Pinkerton si unì brevemente allo S.H.I.E.L.D. come favore a Nick Fury dopo l'attacco dei Deltiti.[10]
Morte[]
Morì di cancro nel suo letto, senza famiglia intorno ma con Dum-Dum Dugan che gli teneva la mano mentre esalava il suo ultimo respiro, morendo contento.[11]
Abilità[]
Durante il suo periodo migliore, Percival Pinkerton era un commando addestrato esperto nel combattimento armato e disarmato.
Equipaggiamento[]
Pinkerton indossava un berretto rosso tipo Carlist Requetés con una nappa gialla con il suo abito da battaglia che potrebbe averlo coinvolto in servizio nella guerra civile spagnola. Pinkerton indossava anche il suo abito da battaglia con un colletto aperto con sciarpa piuttosto che avere il colletto abbottonato di un altro grado britannico.
Armi[]
Pinkerton brandiva un fucile e granate in combattimento. La sua arma principale, tuttavia, era il suo bumbershoot (ombrello). Usava questo dispositivo come una mazza, ha lottato con esso come una spada, l'ha usato per aiutarlo nell'arrampicata, per rallentare la sua discesa mentre cadeva e per proteggersi dalla luce solare.
Curiosità[]
- Stan Lee ha dichiarato che Percival è gay in un'intervista con On The Media.[12] Tuttavia, questo è contraddetto dal retroscena di Percival, scritto dallo stesso Lee, in cui è stato ritratto come un "cacciatore di gonne".[5]
- La sua più grande paura era morire da solo, ma non ha mai avuto paura di mettersi in situazioni che potessero far avverare quella paura. Nella sua ultima ora, è morto di cancro nel suo letto senza famiglia intorno ma con Dum-Dum Dugan che gli teneva la mano.
Link[]
- http://www.marvunapp.com/Appendix3/pinkertonpercival.htm Percival Pinkerton su Marvel Appendix
- ↑ Sgt. Fury #38
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe A-Z Update #1
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe A-Z Update Vol 1 1
- ↑
- ↑ 5,0 5,1 Sgt. Fury #23
- ↑ Serg. Fury e i suoi Commandos #8
- ↑ [[Sgt. Fury Vol 1 9-98|[[Sgt. Fury #9]]-98]]
- ↑ Sgt. Fury Annual #1
- ↑ Sgt. Fury Annual #3
- ↑ Nick Fury, Agent of S.H.I.E.L.D. (Vol. 3) #44–47
- ↑ Marvel Mix 93
- ↑ Intervista di On The Media a Stan Lee