Marvel Database


Il personaggio di Peter Parker è interpretato dall'attore Tobey Maguire e viene introdotto nella Fase 4 del Marvel Cinematic Universe a partire dal ventisettesimo film in assoluto della saga cinematografica, intitolato "Spider-Man: No Way Home".

Storia[]

Trasportato nell'Universo Cinematografico Marvel[]

Trasportato per errore da un incantesimo di Doctor Strange nell'universo di Terra-199999, Peter si ritrovò nel bel mezzo di una New York City che non conosceva. Apprendendo dai notiziari che lo Spider-Man di quell'universo aveva appena perso la zia Maybelle durante un tragico incidente, essendoci già passato, Peter avvertì il bisogno di consolarlo.

Mentre Spider-Man navigava per le strade di New York, un portale interdimensionale per la residenza dei Leeds si spalancò proprio sotto ai suoi occhi, dove incontrò Ned Leeds, Michelle Jones e un altro Spider-Man che si servivano di un anello magico per invocare il Peter Parker del loro universo, sparito misteriosamente in seguito alla morte della zia. MJ realizzò quindi che l'incantesimo di Strange non aveva attirato solo i nemici storici dell'Uomo-Ragno nel loro universo, ma altri Spider-Man proprio come lo era il loro migliore amico.

Entrambi i due ragazzi, avendo visto sui notiziari lo Spider-Man di questo universo massacrato mediaticamente da un certo giornalista di nome J. Jonah Jameson e appreso della morte di zia May, avevano avvertito come il bisogno di confrontarsi con lui e decisero di rispondere alla chiamata di Ned. Ritrovato il loro amico sul tetto della scuola, i due Peter Parker, che avevano attraversato dei traumi molto simili al suo in passato, lo aiutarono ad affrontare il lutto. Prima di rispedire i "visitatori" nei rispettivi universi di provenienza, i tre Spider-Man collaborarono per curare i quattro avversari rimanenti dalla loro malvagità, elaborando degli antidoti specifici per ciascuno.

Per vendicare la morte di zia May, mentre gli altri Spider-Man perdonavano i rispettivi avversari per i crimini commessi, il Peter di Terra-199999 si scagliò violentemente contro Osborn, provocato dalla sua personalità malvagia. Una volta avuta la meglio, Peter afferrò il suo aliante dalle punte acuminate e si preparò a trafiggerlo con l'obiettivo di ucciderlo ma, l'altro Peter riuscì a fermarlo appena in tempo e farlo ragionare. Invece che assecondare l'istinto di ucciderlo, Peter riuscì ad iniettargli la cura e Osborn tornò in pieno controllo del proprio corpo e della propria mente.

A missione conclusa, i tre Spider-Man si strinsero in un sentito abbraccio, prima di separarsi definitivamente per tornare ciascuno al proprio universo di origine.[2]

Poteri[]

Apparentemente gli stessi della controparte canonica di Terra-199999.

  • A differenza degli Spider-Man di Terra-199999 e Terra-120703, il Peter di questo universo è in grado di generare spontaneamente le proprie ragnatele e scagliarle attraverso i polsi.

Abilità[]

Apparentemente le stesse della controparte canonica di Terra-199999.

Curiosità[]

  • All'interno dello "Spiderverse" della SONY, il personaggio è stato il protagonista indiscusso della Trilogia di Sam Raimi composta dalle pellicole "Spider-Man", "Spider-Man 2" e "Spider-Man 3". Dopo l'uscita di "Spiderman: No Way Home" ambientato nel Marvel Cinematic Universe, il personaggio e tutti i film che lo hanno visto come protagonista, entrano ufficialmente a fare parte di un universo parallelo a quello del MCU.
  1. Spider-Man: No Way Home