Marvel Database


Il personaggio di Samuel "Sam" Wilson è interpretato dall'attore Anthony Mackie e viene introdotto nella Fase 2 del Marvel Cinematic Universe a partire dal nono film in assoluto della saga cinematografica, intitolato "Captain America: The Winter Soldier". Da allora, Mackie è tornato ad interpretare Samuel Wilson/Falcon/Captain America nei seguenti titoli della saga: Avengers: Age of Ultron, Ant-Man, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame e Captain America: Brave New World di cui è il protagonista principale.

Filmati e audio di repertorio registrati dall'attore vennero successivamente utilizzati all'interno dell'episodio "For All Time. Always" della serie televisiva realizzata per la piattaforma di streaming Disney+, Loki.

Anthony Mackie appare inoltre come protagonista principale della serie televisiva realizzata per Disney+ e intitolata The Falcon and the Winter Soldier.

Storia[]

L'incontro con Steve Rogers[]

Veterano di guerra ed ex-paracadutista dello USAF, aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, Samuel fece la conoscenza di Steve Rogers nel 2014 nel bel mezzo di un allenamento.

Sam venne assunto dal comandante Fury, assime agli agenti Romanoff e Captain America, per scovare gli agenti dell'HYDRA infiltrati all'interno della S.H.I.E.L.D. che intendevano prendere il controllo degli Helicarrier dell'agenzia.

Infiltrati in una delle basi dei terroristi grazie all'aiuto del paracadutista della USAF, Steve si ritrovò la strada sbarrata dal suo vecchio compagno di squadra e migliore amico Bucky Barnes, che aveva assunto l'identità del Soldato d'Inverno. Controllato mentalmente da Arnim Zola, che lo aveva trasformato in uno spietato assassino al suo servizio, Steve scoprì che il compagno era sopravvissuto a tutti questi anni perché come lui aveva ricevuto un'iniezione del Siero del Super-Soldato ma in una formulazione modificata dallo stesso Zola. Gli agenti dell'HYDRA riuscirono a prendere il controllo degli Helicarrier della S.H.I.E.L.D. e Rogers fu costretto a ritirarsi.[2]

Battaglia sul Triskellion[]

Per portare a termine il piano ideato da Fury e sabotare gli Helicarrier controllati dell'HYDRA sostituendo i loro chip di controllo, Rogers e Wilson attaccarono i veivoli stessi, riuscendo a sostituire due dei tre chip di controllo. A bordo del terzo Helicarrier però, i due si ritrovarono nuovamente la strada sbarrata dal Soldato d'Inverno che, distruggendo l'armatura alare di Wilson, mise fuori gioco il compagno di Steve, impedendogli di sostituire il chip.

Tentando in tutti i modi di fare ritornare la memoria al vecchio amico, Rogers riuscì a sostituire l'ultimo chip, consentendo a l'agente Hill di prendere il controllo e lasciare che i tre Helicarrier si distruggessero a vicenda entrando in collisione fra loro. L'Helicarrier su cui si trovano Rogers e Barnes però, finì per schiantarsi contro il Triskelion e Rogers cadde fra le acque del fiume Potomac, perdendo i sensi. Il Soldato d'Inverno, recuperando quel briciolo di lucidità mentale, lo trascinò fuori dall'acqua per poi scappare nel bosco. Avendo assistito alla scena e alla redensione di Barnes, Wilson intimò Rogers di non abbandonare la ricerca dell'amico.[2]

Unirsi agli Avengers[]

Assieme a Wanda Maximoff, Visione e War Machine, Falcon venne reclutato da Steve e Natasha per entrare a fare parte della nuova formazione dei Vendicatori.[3]

Quando Ant Man si intrufolò nella base dei Vendicatori per rubare un determinato marchingegno elettronico per conto di Hank Pym, Falcon lo affrontò sul tetto dell'edificio. Per via delle sue capacità però divenuto talmente minuto da risultare invisibile, Ant Man riuscì a fuggire col marchingegno, danneggiando l'armatura alare di Sam.[4]

Gli Accordi di Sokovia: Vendicatori contro Vendicatori[]

In Nigeria, nel 2015, a circa un anno dagli eventi verificatosi su Sokovia, Sam partecipò a una missione guidata da Steve per impedire a un gruppo di criminali di impossessarsi di una pericolosa arma biologica. Durante la missione però, quando Rumlow azionò il suo giubbotto esplosivo nel cuore del centro cittadino e Wanda tentò limitare l'impatto dell'esplosione dirottandola verso un edificio, finì per condannare a morte certa una serie di volontari del Wakanda. L'evento finì immediatamente su tutti i notiziari, aumentando la sfiducia delle Nazioni Unite nei confronti della squadra di supereroi, che per tutta risposta stipularono gli "Accordi di Sokovia", una serie di leggi atte a monitorare costantemente l'operato degli Avengers, in modo da contenere i danni e ridurre il numero di innocenti durante le loro missioni.

Da una parte, Tony Stark appoggiava la necessità di una supervisione esterna mentre dall'altra, Steve Rogers sosteneva la libertà di intervento degli Avengers a discapito di vittime innocenti. Sam si schierò dalla parte di Steve nel conflitto che divideva i Vendicatori. Durante la battaglia presso l'aeroporto di Lipsia-Halle, Sam e Bucky furono costretti a vedersela contro l'amichevole "Spider-Man di quartiere", finendo però per rimanere intrappolati nelle sue ragnatele.

Quando Bucky e Steve volarono alla volta della Siberia per fermare i piani del Barone Zemo, i loro compagni vennero arrestati e rinchiusi presso il carcere per superumani denominato "Raft" per avere violato gli Accordi di Sokovia. Una volta ostacolati i piani di Zemo, Steve, che aveva violato di propria spontanea volontà gli Accordi di Sokovia per aiutare l'amico, si diede alla fuga, ricercato come fosse un criminale liberò gli amici ancora rinchiusi presso il Raft.[5]

Il BLIP[]

Nel 2018, i Vendicatori si riunirono per impedire al malvagio Thanos di mettere le mani sulla Gemma della Mente incastonata nella fronte del compagno di squadra Visione. Quando Visione e Wanda vennero attaccati dagli scagnozzi di Thanos Proxima Midnight e Corvus Glaive tra le strade di Edimburgo, Steve guidò una squadra di Avengers composta da Falcon e Blackwidow per soccorrerli. Messi in fuga gli avversari, Steve decise di portare Visione su Wakanda perché ricevesse le cure necessarie.

Scoprendo che lo spietato Thanos era intenzionato ad impossessarsi delle Sei le Gemme dell'Infinito in modo da ottenere il potere necessario per eradicare dalla realtà metà della vita presente nell'Universo, i Vendicatori combatterono nel tentativo di tenere a bada gli eserciti di Thanos, sostenuti dalle truppe del Wakanda, Pantera Nera, le Dora Milaje e Thor, in possesso di una nuova e distruttiva arma. Non riuscendo ad impedire che Thanos si impossessasse della Gemma della Mente, nonostante gli sforzi combinati dei supereroi, il titano procedette a cancellare dall'esistenza metà della popolazione dell'Universo.

In un singolo istante Bucky, T'Challa, Groot, Wanda e Falcon scomparvero nel nulla, dissolvendosi inspiegabilmente in cenere fra le dita.[6]

La Battaglia finale per la Terra[]

Riportato in vita cinque anni più tardi, nel 2023, grazie al sacrificio di Natasha Romanoff nel forgiare un nuovo Guanto dell'Infinito, Bucky si unì alla battaglia finale contro Thanos e il suo esercito, rispondendo personalmente alla chiamata alle armi di Captain America, teletrasportato sul campo da un portale di Doctor Strange assieme al resto della resistenza.

Manifestando il desiderio di ricongiungersi con la sua amata Margaret, Stevesi prese l'incarico di riconsegnare le sei gemme e Mjolnir ai legittimi proprietari viaggiando nuovamente nel passato. Una volta nel passato, Rogers avrebbe approfittato dell'occasione per rincontrare la sua Margaret e coronare il loro sogno d'amore. Così facendo, diede il suo ultimo addio a Bucky e lasciò in eredità il suo scudo a Sam.[7]

L'eredità di Steve Rogers[]

Consapevole delle responsabilità e delle aspettative che brandire lo scudo comportava e non ritenendosi degno di impugnare l'eredità del suo amico Steve, Sam decise di donare lo scudo alla fondazione Smithsonian in attesa che un nuovo eroe, molto più adatto a ricoprire il ruolo e rappresentare la nazione di quanto potesse essere lui, venisse allo scoperto. Come poteva un uomo di colore rappresentare un paese dal quale non si sentiva rappresentato? Era l'interrogativo che Samuel si poneva. Donato lo scudo, Sam tornò a casa in Louisiana per aiutare la sorella a gestire l'attività di famiglia.[8]

Poco dopo, al notiziario Sam apprese che lo scudo era stato consegnato nelle mani di un certo John Walker, divenuto quindi il nuovo Capitan America. Quando Bucky scoprì che Sam aveva dato via lo scudo, molto deluso dal suo comportamento e ancora molto protettivo nei confronti di Rogers, lo raggiunse in Louisiana per ascoltare le sue ragioni e metterlo in guardia.[9]

Durante un percorso di riscoperta di sé stesso, i due furono costretti a scontrarsi con un gruppo di Super-Soldati noti come Flag Smashers, super-criminali determinati a sovvertire l'ordine del mondo e delle cose in seguito agli eventi del BLIP. Per fermarli, i due furono addirittura costretti a richiedere l'aiuto del Barone Zemo in persona, facendolo evadere dalla prigione in cui era stato rinchiuso.[10]

Il nuovo Captain America[]

Per tutta la durata della loro missione insieme, Bucky aiutò Samuel ad abbracciare il suo destino come "Primo Captain America Nero" della nazione, presentandolo ad un suo vecchio amico di nome Isaiah Bradley, il primo e unico Super-Soldato della storia che combatté nella guerra di Corea, escluso dalla storia e gettato nel dimenticatoio per via del colore della sua pelle.[11] Spogliato Walker del suo titolo, che aveva ceduto alle pressioni e alle responsabilità derivanti dal ruolo che era stato chiamato ad interpretare, Sam divenne il nuovo Captain America, impedendo a Karli Morgenthau, la leader dei Flag-Smashers, di causare l'irreparabile.[12]

Cinque mesi dopo essere stato eletto Presidente degli Stati Uniti d'America, l'ex-generale Thaddeus Ross inviò Sam Wilson e il suo braccio destro, Joaquin Torres, rispettivamente i nuovi Capitan America e Falcon, a Oaxaca, in Messico, per ostacolare la vendita illegale di oggetti classificati rubati dalla Serpent Society. Mentre Torres si dimostrò da subito emozionato all'idea, Sam rivelò qualche titubanza, dato che nessuno dei due aveva assunto il siero del supersoldato come l'ex Capitan America Steve Rogers o possedeva dei superpoteri. Come ricompensa per il lavoro svolto, Wilson porta Torres a conoscere lo storico supersoldato Isaiah Bradley, e i tre si addestrano insieme. Nel corso dell'allenamento, Sam ricevette una telefonata da Thaddeus Ross in persona, che lo invitò alla Casa Bianca per celebrare la vittoria a partecipare a un summit con i leader di tutto il mondo. Captain America accettò l'invito, a patto che potesse portare con sé Torres e Bradley. Isiah, che era stato imprigionato dal governo americano e dall'Hydra per molti anni, nonché oggetto di invasive sperimentazioni, rifiutò inizialmente l'offerta, ma Wilson riuscì infine a convincerlo.

Durante un incontro privato presso la Casa Bianca, Ross invitò Wilson a riformare gli Avengers, richiesta che lasciò Sam visibilmente confuso dato che l'ex-generale era l'ideatore degli Accordi di Sokovia, dopo di che, il summit ebbe inizio. Durante il summit, Ross spiegò ai leader di tutto il mondo che un nuovo metallo, l'adamantio, era stato rinvenuto su "Celestial Island", l'isola che si è formata quando il Celestiale Tiamut è emerso improvvisamente nell'Oceano Indiano.[13] Gli oggetti che Captain America e Falcon avevano contribuito a recuperare infatti, non erano altro che i primi campioni raffinati del suddetto metallo, rubati dai Serpent da una raffineria giapponese. Per evitare una corsa agli armamenti fra i vari paesi, Ross propose un trattato per governare l'estrazione e la distribuzione dell'adamantio. Tuttavia, nel corso della conferenza, la canzone "Mr. Blue" iniziò a risuonare fra le sale della Casa Bianca, facendo sì che diversi uomini, tra cui Bradley, iniziassero a sparare contro Ross e ad altri dignitari in uno stato di trance. Arrestati dal capo della sicurezza di Ross, l'ex Vedova Nera Ruth Bat-Seraph, quando gli uomini ripresero i sensi, rivelarono di non conservare alcun ricordo di quanto accaduto.

Isiah, che aveva già trascorso una trentina d'anni in un carcere di massima sicurezza, tentò di scappare, ma Wilson lo convinse a consegnarsi ai federali, con la promessa di aiutarlo ad uscire fuori da lì e provare la sua innocenza.[14]

Lo scontro con Hulk Rosso[]

Le indagini condussero Wilson, Joaquin e Ruth presso Camp Echo One al cospetto del reietto dottor Samuel Sterns. Il biologo venne incolpato da Ross della distruzione di Harlem da parte di Abominio e venne tenuto prigioniero al Camp Echo One[15], che lo espose alle radiazioni gamma contenute nel sangue di Hulk. Le radiazioni amplificarono ulteriormente le sue capacità intellettuali, garantendogli un'intelligenza sovrumana, nonché la capacità di calcolare ogni singola probabilità. Sterns fu costretto dunque a lavorare per Ross, progettando nuove armi per il governo e aiutandolo a completare in segreto le sue missioni, in cambio della libertà, una volta che Ross fosse diventato Presidente degli Stati Uniti. Ross aveva inoltre obbligato Sterns a creargli delle pillole che gli avrebbero prolungato le aspettative di vita una volta scoperto di stare morendo di insufficienza cardiaca, così Sterns decise di mettere in atto la sua vendetta, orchestrando un complotto per distruggere l'immagine di Ross, sviluppando un dispositivo di controllo mentale che trasformò i soldati, tra cui Isaiah Bradley, in burattini ai suoi ordini.

Prima di consegnarsi a Wilson e alle forze dell'ordine, Sterns espose in diretta nazionale i crimini di Ross durante una conferenza stampa pubblica, facendo sì che l'ex-generale perdesse il controllo delle sue emozioni, trasformandosi in un Hulk di colore rosso per via delle pillole che gli aveva fatto assumere negli anni, che contenevano in realtà le radiazioni gamma del sangue del Hulk originale. Wilson si precipitò dunque a fermarlo, attirandolo lontano dalla conferenza presso un parco di ciliegi nei pressi di Washington. Usando l'energia cinetica immagazzinata nelle sue ali di vibranio, i due combatterono fino allo sfinimento e Ross tornò alla normalità.

In seguito, Bradley venne scagionato grazie all'operato di Sam e il trattato sull'adamantio ratificato. Ross si dimise e di sua spontanea volontà, si fece incarcerare presso il Raft, dove Wilson e Betty gli fecero visita. Durante la visita, Sterns, imprigionato, avvertì Wilson che i suoi poteri di calcolo delle probabilità lo avevano avvisato di un imminente attacco da parte di "eroi" provenienti da altre realtà.[14]

Abilità[]

  • Pilota esperto.
  • Atleta eccellente.
  • Tiratore esperto.
  • Esperto nel combattimento corpo a corpo.

Armi[]

Equipaggiamento[]

  • Tuta Falcon's EXO-7: una tuta alare a propulsione creata per l'Air National Guard. Sebbene Wilson non possieda poteri innati, la tuta gli concede diverse abilità sovrumane, fra le quali:
    • Forza Sovrumana.
    • Resistenza Sovrumana.
    • Velocità Sovrumana.
    • Capacità di volare.
  • Redwing: un drone montato sulla schiena dell'EXO-7 Falcon che assiste Falcon durante le missioni per sorvegliare un'area alla ricerca di nemici. Durante le missioni di combattimento, Redwing è dotato di due mitragliatrici che si estendono da entrambe le ali per l'offesa.
  • Uniforme di Capitan America: Wilson indossa un'uniforme di Capitan America realizzata dal Wakandan Design Group, una versione in vibranio dell'EXO-7 Falcon.

Riferimenti[]

  1. 2,0 2,1 Captain America: The Winter Soldier
  2. Avengers: Age of Ultron
  3. Ant-Man (Film)
  4. Captain America: Civil War
  5. Avengers: Infinity War
  6. Avengers: Endgame
  7. The Falcon and the Winter Soldier S1E01
  8. The Falcon and the Winter Soldier S1E02
  9. The Falcon and the Winter Soldier S1E03
  10. The Falcon and the Winter Soldier S1E05
  11. The Falcon and the Winter Soldier S1E06
  12. Eternals (film)
  13. 14,0 14,1 Captain America: Brave New World
  14. The Incredible Hulk (Film)