Marvel Database
Advertisement

Errore: l'immagine non è valida o non esiste

Tomi Thanatosiani

[[Image:{{{Image}}}|200px|center|Tomi Thanatosiani]]
Nome Ufficiale
Tomi Thanatosiani
Altri Alias

Origine
Universo

Altri Progettisti
Marchese di Rais (traduttore)

Origine
Magica


Prima Apparizione
Prima Apparizione in Italia




Storia

I Tomi Thanatosiani erano libri proibiti su culti proibiti e Oscuri Dei,[1] Shuma-Gorath e gli Anziani.[2]

Furono tradotti nel 1623 dal Marchese di Rais.

Nell'Era Moderna, i Tomi Thanatosiani erano noti agli utilizzatori di magia come un volume "proibito" e "infernale", e una "cronaca oscura".

Quei libri potevano essere trovati nella biblioteca locale di Starkesboro, e apparentemente furono studiati dal Doytor Strange sotto la tutela dell'Antico.[1]

Contenuto

I Tomi Thanatosiani raccontavano informazioni sull'oscenità cosmica che dormiva e sui culti e le razze perdute che cercavano di porre fine a quel sonno.

  • "Alcuni dei muoiono; Altri dormono, e nel loro sogno aspettano l'alba e i motori sono maturi, e lapertura di un cancello."[1]


Note

  • I Tomi Thanatosiani sono presumibilmente ispirati ai libri di antica conoscenza e orrori creati all'interno dei Miti di Cthulhu, come il Necronomicon, il Frammento di Celeano, i Unausprechlichen Kulten o i Manoscritti Pnakotici, tra gli altri.


Curiosità

  • Nessuna curiosità.


Vedi anche


Links

Advertisement