Storia[]
Origine[]
Ymir è apparso su Niffleheim, uno dei Dieci Regni. Era il capostipite e il più potente dei Giganti di Ghiaccio (Hrimthurs), una razza da cui i Giganti di Jotunheim (tra questi discesero i Giganti della Tempesta, Giganti della Montagna , Giganti della Brina, e in particolare i Giganti del Gelo). Come gli altri Giganti di Ghiaccio, Ymir era coperto di neve e ghiaccio e generava costantemente un'intensa sensazione di freddo dal suo corpo.[12] Le enormi dimensioni, la resistenza e la forza colossale dei Giganti di Ghiaccio li rendevano formidabili nemici degli dei di Asgard nel corso dei millenni. Ad eccezione del Gigante di Fuoco Surtur, Ymir era l'essere più antico conosciuto nei Dieci Regni.
È stato detto che millenni fa, l'aria calda del regno del fuoco Muspelheim attraversò una barriera dimensionale nella posizione del magico Pozzo della Vita. Enormi quantità di ghiaccio da Niffleheim, il regno del ghiaccio e del freddo, si formarono sopra il Pozzo della Vita. Col tempo, l'aria calda di Muspelheim fece sì che il ghiaccio sopra il Pozzo si trasformasse nell'Ymir vivente e senziente. Un altro essere apparve dal ghiaccio, la mucca incantata Audumbla. Audumbla si nutriva del ghiaccio stesso e Ymir viveva del latte prodotto da Audumla.[12]
Primi anni[]
Durante una battaglia tra i Giganti di Ghiaccio e gli Asgardiani, il giovane dio Odino e i suoi fratelli Vili e Ve uccisero Ymir.[13][14] In cambio, i Giganti di Ghiaccio e i Giganti di Jotunheim dichiararono guerra agli Asgardiani per aver ucciso il loro capostipite.[9] Nel frattempo, il sangue di Ymir fu usato per produrre un vino di cui Lerad riuscì ad acquisire molte botti.[15] Dopo che Ymir riuscì a rigenerarsi, Odino creò un abisso contenente un nesso interdimensionale attraverso il quale l'esercito di Ymir si trasportarono a Muspelheim, dove i demoni nativi fecero prigionieri i Giganti. Odino quindi intrappolò Ymir stesso all'interno di un cerchio di fiamme all'interno di un'area vulcanica.[9]
Età Hyboriana[]
Ad un certo punto prima del 10.000 a.C., gli umani iniziarono ad adorare Ymir e la sua prima figlia come divinità. Tra questi umani c'erano i Vanir della Vanaheim Hyboreana tra i cui membri includeva Ulysses Bloodstone.[16]
Conan il Barbaro una volta incontrò Atali, che sosteneva di essere una figlia di Ymir, e tese una trappola a Conan. Conan fu in grado di uccidere i Giganti di Ghiaccio fratelli di Atali, prima di essere colpito.[16]
Età Moderna[]
Secoli dopo, ai giorni nostri, i Vanir di Midgard catturarono Uomo Ghiaccio della prima classe degli X-Men in modo da usare i suoi poteri e lui stesso come sacrificio per riportare in vita Ymir, affinché potessero governare una Terra ghiacciata. Aiutati da Donald Blake, gli X-Men furono in grado di salvare Uomo Ghiaccio, ma il servitore dei Vanir Ulf il Troll di Ghiaccio servì come sacrificio al suo posto, risvegliando Ymir. Questo respinse i Vanir, mentre Blake si trasformò in Thor. Mentre l'Odinson fu in grado di fermarlo ed esiliarlo nel regno infernale di Asgard, Ymir ora poteva facilmente violare i divari tra i mondi, diventando una questione più urgente per la sicurezza della Terra.[17] In seguito fu completamente richiamato da Bellos dal'Occhio Audace che uccise i bambini Giganti di Ghiaccio nel suo villaggio e usò il loro sangue per completare completamente il rituale prima di essere ucciso da Utand e il resto degli abitanti del villaggio.[18]
Un membro del culto mistico chiamato Figli di Satannish usò il cosiddetto Incantesimo del Fuoco e del Ghiaccio per evocare sia Ymir che Surtur sulla Terra, dove iniziarono a scatenare il caos.[19] Mentre Ymir attaccava il Wakanda, Surtur seminava il caos in Antartide. Lo Stregone Supremo della Terra, Dottor Stephen Strange, usava il Cristallo della Conquista, che conteneva parte del potere mistico dei demoni conosciuti come Satannish e Mefisto, per trasportare magicamente Surtur e Ymir in presenza l'uno dell'altro nell'istante stesso in cui stavano attaccando con le loro armi. Ymir e Surtur si colpirono quindi a vicenda, creando una mistica "implosione" in cui ciascuno annullava temporaneamente i poteri dell'altro, e ciascuno veniva riportato nella sua dimensione natale, Surtur a Muspelheim e Ymir a Niffleheim.[20]
Ymir fuggì di nuovo e iniziò a collaborare con i Giganti del Gelo, guidati da Bjorn il Bianco, e Giganti della Tempesta, guidati da Grim Barbagrigia lanciando un attacco ad Asgard. Tuttavia fu fermato da Thor e suo fratello Vidar.[21] Dopo che Ymir raggiunse di nuovo la libertà,[22] Surtur si travestì da Odino come parte di un piano per distruggere Asgard e disse a Heimdall che Ragnarök era su di loro e Ymir doveva essere fermato.[23] Dopo che i guerrieri furono inviati a combattere Ymir,[23] Odino si trasformò in Surtur e combatté contro Ymir.[24] Con Surtur e Ymir bloccati in combattimento, Thor recuperò la Spada del Crepuscolo dal Mare della Notte Eterna. Dopo che Thor accese la Spada del Crepuscolo nella Fiamma Eterna, il controllo di Odino su Surtur iniziò a svanire. Surtur e Ymir combatterono per la Spada del Crepuscolo e, mentre erano distratti, Thor li trasportò entrambi nel Mare della Notte Eterna, dove sarebbero rimasti congelati per sempre.[24] Rimasero lì per molti anni.[25]
Molti anni dopo, in circostanze non rivelate, Ymir riapparve a Manhattan su Midgard, e usò i suoi poteri per fondere Midgard con Niffleheim. Quando i Nuovi Vendicatori e i Vendicatori Oscuri cercarono di affrontarlo, ma Ymir li bandì nel mezzo dei piani uniti. Gli eroi trovarono la fortezza di Ymir e Ares ne prese la Spada del Crepuscolo. Rilasciando la spada dalla sua faretra, Ymir si ritirò, annullando anche la fusione per i mondi.[26]
Il successivo tentativo di Ymir di prendere il controllo di Midgard lo vide usare un duplicato di se stesso per comandare un esercito di Giganti di Ghiaccio. Fu intercettato da Thor e Uomo Ghiaccio e, durante la battaglia, Ymir ingannò Thor a usare il suo fulmine per alimentare il suo Scrigno dei Futuri Inverni di nuova costruzione, scatenando i gelidi venti dell'oblio stesso. Il potere dello scrigno e il ghiaccio che aveva rilasciato permise all'Uomo Ghiaccio di potenziarsi ed evocare golem di ghiaccio per sconfiggere da solo l'esercito di Ymir. Uomo Ghiaccio fece saltare lo scrigno dalle mani di Ymir, mentre Thor evocò un fulmine per frantumare il duplicato di Ymir.[27]
Durante la Guerra dei Regni, i Giganti di Ghiaccio si allearono con il re degli Elfi Oscuri Malekith il Maledetto per conquistare Midgard. Per aiutare la campagna di conquista, il re dei Giganti di Gelo Laufey confinava Ymir in una roccaforte a Miami, Florida da cui venivano schiavizzati i locali costretti a estrarre e raccogliere pezzi della carne di Ymir per generare Giganti di Ghiaccio da loro. Quando un gruppo di eroi della Terra, Ant-Man, Giant-Man, Golia e Atlas, si infiltrarono nella prigione di Ymir, distrussero le catene che lo tenevano prigioniero. Ymir fuggì da Midgard nel suo regno natale.[7]
Poteri[]
Ymir possiede un'enorme forza sovrumana, maggiore di quella di qualsiasi altro Gigante di Gelo o di Ghiaccio. È estremamente longevo e forse immortale. Il suo corpo assomiglia molto al ghiaccio in vari modi, e se non fosse per la sua capacità di generare un freddo intenso dal suo corpo, Ymir si scioglierebbe se esposto ad alte temperature. Il corpo di Ymir è straordinariamente resistente alle ferite e, sebbene possa essere frantumato, come il ghiaccio, Ymir può far ricomporre i frammenti della sua forma.[28]
Ymir genera continuamente un freddo estremo dal suo corpo in un modo sconosciuto, forse magico. Se lo desidera, Ymir può far congelare tutto ciò che tocca, inclusa l'aria.[29]
- Forza sovrumana: Ymir può sollevare oggetti fino a 100 tonnellate. La sua forza è maggiore di quella di qualsiasi altro Gigante di Ghiaccio o di Gelo.[30]
- Immunità al gelo: In quanto re di Jotun, Ymir è immune al freddo. Il suo corpo è fatto di ghiaccio spesso.
- Criocinesi: Ymir può generare un freddo intenso dal suo corpo. Ymir può far congelare qualsiasi cosa tocchi, inclusa l'aria.[31]
- Inibizione della criocinesi: Ymir ha dimostrato di essere in grado di impedire ad altri di usare i propri poteri elementali.[17]
- Immortalità: Ymir è estremamente longevo, al limite dell'immortalità.[1]
- Rigenerazione: Ymir può far ricomporre i frammenti della sua forma.[1]
Abilità[]
Sebbene intelligente e capace di parlare, Ymir non è particolarmente astuto e tenta di vincere le sue battaglie con la forza bruta.
Forza[]
L'estensione della forza di Ymir non è mai stata misurata, ma è almeno nella gamma della Classe 100; quindi, può sollevare (spingere) oltre 100 tonnellate.[3]
Debolezze[]
Ymir è vulnerabile a temperature estremamente elevate, lo farebbero sciogliere.
Equipaggiamento[]
Mezzi di trasporto[]
Teletrasporto extra-dimensionale, di solito con il suo potere .
Armi[]
Ymir porta un'enorme clava ricoperta di ghiaccio, che usa come arma. Forse la clava è interamente composto da ghiaccio .
Note[]
- Ymir era il capostipite di tutti i giganti nella mitologia norrena.
- Sulla base di questa figura mitologica, Robert E. Howard creò Ymir, il dio dei Vanir nel racconto Conan "La figlia del Gigante di Ghiaccio (pubblicato postumo nel 1953) di Robert E. Howard, adattato in Savage Tales Vol 1 1 (maggio , 1971), scritto da Roy Thomas e Barry Smith.
- Le leggende affermano anche che lui una volta era un umano con poteri elementali dell'inverno.[17]
Curiosità[]
| Marvel = | Wikipedia =
Link[]
}}
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Heroic Age: Villains #1
- ↑ Conan the Savage #7
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 Avengers Assemble #1
- ↑ Conan la Spada Selvaggia 81 ; Chiamata per i morti
- ↑ Conan the Savage #9 ; City Under Siege
- ↑ Doctor Strange, Sorcerer Supreme #35
- ↑ 7,0 7,1 Universo Marvel: La Guerra dei Regni Extra 3
- ↑ Marvel Zombies: The Book of Angels, Demons & Various Monstrosities #1 ; profilo dei Demoni
- ↑ 9,0 9,1 9,2 Mitico Thor 2
- ↑ 10,0 10,1 Official Handbook of the Conan Universe #1 ; profilo di Dei e Culti
- ↑ Avengers Assemble Vol 1 1
- ↑ 12,0 12,1 Thor: The Legend #1
- ↑ Thor e Capitan America 195
- ↑ Silver Surfer (Play Press) 34
- ↑ Thor 87
- ↑ 16,0 16,1 Conan (Corno) 8
- ↑ 17,0 17,1 17,2 Incredibili X-Men 219
- ↑ Thor (Play Press) 50
- ↑ Uomo Ragno (Corno) 11-12
- ↑ Uomo Ragno (Corno) 16
- ↑ Marvel Super-Heroes (Vol. 2) #5
- ↑ Thor (Play Press) 51
- ↑ 23,0 23,1 Thor (Play Press) 52
- ↑ 24,0 24,1 Thor (Play Press) 53
- ↑ Thor #473
- ↑ Thor 135
- ↑ Incredibili Avengers 7
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe #12
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe (Vol. 2) #15
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe (Vol. 3) #3
- ↑ Official Handbook of the Marvel Universe Master Edition #32